Studio Legale Sarappa
mail: annasarappa@studiolegalesarappa.it
Tel: 0818293458
Tel: 08118807443
HOME
ARTICOLI
CHI SIAMO
COMPETENZE
NETWORK
MISSION
TECNOLOGIA
CONTATTI
Ricerca libera
Categorie
Tutti
Diritto di Famiglia (6)
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti (8)
Responsabilità Civile (6)
Diritti Reali, Condominio, Locazione (9)
Diritto delle Successioni e Donazioni (10)
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo (5)
Diritto dell′Unione Europea (4)
Diritto Processuale Civile (1)
Diritto alla riservatezza - Privacy (1)
News & Insights (2)
Pillole di diritto (4)
Diritti Reali, Condominio, Locazione
L′articolo 905 c.c. disciplina le distanze che devono rispettare le aperture che consentono di vedere e di affacciarsi sul fondo del vicino, mentre gli articoli 901 e 902 c.c. disciplinano le distanze che devono rispettare le aperture realizzate al solo scopo di attingere luce ed aria.
Proposta in primo grado domanda finalizzata alla riduzione a distanza legale di una veduta, costituisce in appello domanda nuova e, perciò, inammissibile, quella volta ad ottenere la regolarizzazione
La normativa sulle distanze per l′apertura di vedute e quella per l′apertura di luci contemplano presupposti, ratio e disciplina del tutto differenti. In particolare, la prima è volta a tutelare il pr...
12-01-2022
Diritto delle Successioni e Donazioni
Genitori e figli possono stipulare una convenzione secondo cui i primi si impegnano a conservare determinati beni preziosi e ad incrementarne il valore, senza possibilità di cederli o comunque trasferirli a terzi, in cambio di una rendita vitalizia annuale.
Tale accordo, infatti, non rappresenta patto successorio, poiché non costituisce, trasmette o estingue diritti relativi ad una successione non ancora aperta.
"Un accordo può essere qualificato patto successorio e, quindi, nullo ai sensi dell′art.458 c.c., in presenza di tali condizioni: 1) il vincolo giuridico con esso creato ha la specifica finalità di co...
02-12-2021
Diritto di Famiglia
Nei giudizi di separazione consensuale e divorzio congiunto l′accordo dei coniugi può prevedere l′immediato trasferimento di beni immobili da un coniuge all′altro o a favore dei figli; non è necessario ripetere l′accordo innanzi al notaio
Il verbale di udienza redatto dall′ausiliario del giudice, destinato a far fede di ciò che in esso è stato attestato, assume forma di atto pubblico ed è idoneo, quindi, ad essere trascritto
"Le clausole dell′accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni - mobili o immobili - o la titolar...
08-11-2021
Diritto alla riservatezza - Privacy
Il cittadino ha il diritto di chiedere all′autorità giudiziaria la deindicizzazione di un articolo web contenente i suoi dati personali dai motori di ricerca, qualora trattasi di un soggetto non noto a livello nazionale
Il Giudice deve sempre bilanciare il diritto all′oblio dell′interessato con il diritto all′informazione della collettività, onde valutare quello prevalente nei singoli casi concreti
Il diritto di ogni persona all′oblio, strettamente collegato ai diritti alla riservatezza e all′identità personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all′informazione, sicché, a...
08-10-2021
Responsabilità Civile
Costruttore e direttore dei lavori sono solidalmente responsabili nei confronti del committente se il fatto dannoso è il prodotto del concorso della rispettiva condotta commissiva e/od omissiva
Ai sensi dell′art. 2055 c.c., la responsabilità solidale si configura quando le azioni od omissioni imputabili a più soggetti concorrano in modo efficiente alla produzione dello stesso evento dannoso
Qualora un evento dannoso derivi da condotte, attive od omissive che siano, imputabili a più persone, queste saranno obbligate in solido a risarcire il danneggiato; tuttavia, ciò accade soltanto quand...
13-07-2021
Responsabilità Civile
La responsabilità civile non ha solo funzioni ristoratici ma anche sanzionatorie e deflattive
Non è incompatibile con l′ordinamento italiano l′istituto giuridico statunitense cd. risarcimento punitivo (punitive damages)
(ESTRATTO) Nel vigente ordinamento, alla responsabilita′ civile non e′ assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiche′ sono interne al sist...
09-06-2021
Diritto delle Successioni e Donazioni
Le Sezioni Unite sulla successione di un cittadino inglese con proprietà immobiliari in Italia: si aprono due distinti fenomeni successori, l′uno, relativo ai beni mobili, secondo la legge del domicilio o cittadinanza; l′altro, attinente ai beni immobili, secondo la lex rei sitae.
Il diritto internazionale privato Italiano, nel regolamentare successioni internazionali, accetta deroghe al principio di unitarietà ed universalità della successione.
"In tema di successioni transnazionali, qualora la legge nazionale del defunto che regola la successione, come individuata ai sensi dell′art. 46 l. n. 218 del 1995, sottoponga i beni relitti alla legg...
12-05-2021
Diritto delle Successioni e Donazioni
Tutela del legittimario: acquisisce la veste di terzo ai fini probatori qualora invochi la simulata vendita di un bene appartenente al de cuius per tutelare la sua quota di riserva
La prova del legittimario non incontra limiti se l′azione di simulazione è esercitata per tutelare la legittima, a prescindere dall′esercizio dell′azione di riduzione
Il legittimario che agisca onde far accertare la donazione dissimulata da una compravendita di un bene appartenuto al de cuius, laddove l′azione sia preordinata a far valere una esigenza di tutela del...
11-05-2021
Responsabilità Civile
La domanda volta ad ottenere il risarcimento danni per morte del congiunto non è subordinata al requisito della convivenza
L′assenza del suddetto elemento, infatti, non può essere di per sé considerato sufficiente per escludere il risarcimento del danno per la morte di un parente in un incidente stradale
L′assenza del requisito della convivenza non può essere considerato, di per sé, elemento unico e sufficiente al fine di escludere la fondatezza della domanda volta ad ottenere il ristoro dei danni der...
19-04-2021
Responsabilità Civile
L′azione di responsabilità per danno cagionato da cose in custodia, prevista dall′art.2051 c.c., non esonera il danneggiato dall′onere di dimostrare la sussistenza del nesso causale.
Resta a carico del custode, di converso, dimostrare l′intervenuto caso fortuito.
La responsabilità ex art.2051 c.c. postula la presenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra un soggetto e la cosa stessa, che attribuisce al predetto un potere di control...
25-03-2021
«
1
2
3
4
5
6
»