Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Prodotti difettosi: il consumatore può chiedere il risarcimento danni a chiunque si presenti come produttore del bene, ad esempio fornitore e distributore
Il fornitore è responsabile anche se non ha apposto il proprio marchio sul bene, ma la sua denominazione corrisponde al nome del fabbricante o ad un segno distintivo apposto sul prodotto da costui.
1. IL PRINCIPIO


In tema di responsabilità da prodotti difettosi, il consumatore ha diritto di chiedere il risarcimento integrale del danno subito a chiunque si presenti com...
21-01-2025
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Lo sconto offerto ai consumatori e pubblicizzato dal professionista deve essere praticato sul prezzo più basso applicato al prodotto nei 30 giorni precedenti
É vietato pubblicizzare un prodotto come scontato se la riduzione del prezzo non sia stata effettuata sul prezzo più basso applicato dal professionista allo stesso prodotto nei 30 giorni precedenti
L′art.6 bis.1 e 2 Direttiva98/6/CE, relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi dei prodotti loro offerti, come modificata dalla Direttiva (UE) 2019/2161, dev′essere...
13-11-2024
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
L′intermediario finanziario, qualora venda al cliente, che non sia investitore abilitato o professionale, titoli ad alto rischio, deve fornirgli dettagliate informazioni in merito alla aleatorietà dell′investimento, anche se lo stesso manifesti una certa propensione al rischio
Lobbligazione di risarcimento del danno costituisce debito di valore, sicché deve essere quantificata tenendo conto, anche dufficio, della svalutazione monetaria sopravvenuta fino alla data della li
L′intermediario finanziario, preliminarmente all′acquisto di titoli ad alto rischio da parte di un investitore che non rivesta le caratteristiche dell′investitore abilitato o professionale, è obbligat...
22-04-2022
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Vendita beni di consumo: sussistendo i presupposti di cui al codice del consumo, la disciplina applicabile è quella ivi prevista, adottandosi, invece, la normativa del codice civile in materia di vendita solo in via sussidiaria per quanto non previsto dalla legge speciale
I difetti del bene che si manifestano entro sei mesi dalla consegna si presumono sussistenti già da tale data
In tema di compravendita di beni di consumo, si applica la disciplina speciale contemplata dal codice del consumo ex d.lgs. n. 206/2005, acquisendo valore meramente sussidiario quanto previsto dal cod...
08-01-2021
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Tutela del consumatore: la corretta interpretazione dell′art.6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE, impone al giudice nazionale di non esaminare d′ufficio la totalità delle clausole presenti in un contratto stipulato tra un consumatore ed un professionista.
Il giudice nazionale deve limitarsi ad esaminare le clausole espressamente impugnate e quelle connesse all′oggetto della controversia, disponendo, ove necessario, l′integrazione dell′istruttoria.
La Corte di Giustizia dell′Unione Europea, con la sentenza 11/03/2020, nella causa C-511/17, ha offerto la corretta chiave di lettura dell′art.6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE, per quanto con...
08-01-2021
« 1 »