Studio Legale Sarappa
mail: annasarappa@studiolegalesarappa.it
Tel: 0818293458
Tel: 08118807443
HOME
ARTICOLI
CHI SIAMO
COMPETENZE
NETWORK
MISSION
TECNOLOGIA
CONTATTI
Ricerca libera
Categorie
Tutti
Diritto di Famiglia (7)
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti (12)
Responsabilità Civile (7)
Diritti Reali, Condominio, Locazione (10)
Diritto delle Successioni e Donazioni (11)
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo (5)
Diritto dell′Unione Europea (4)
Diritto Processuale Civile (1)
Diritto alla riservatezza - Privacy (1)
News & Insights (3)
Pillole di diritto (8)
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Il preliminare di vendita di bene futuro, ai fini dell′azione ex art.2932 c.c. deve contenere tutti gli elementi necessari per individuarne le caratteristiche essenziali, quali ubicazione, dimensione e destinazione
L′obbligazione alternativa presuppone l′originario concorso di più prestazioni in posizione di parità e dedotte in modo disgiuntivo: nessuna può essere adempiuta prima della scelta di una di esse
1.IL PRINCIPIO
Il contratto preliminare, avente ad oggetto la vendita di un bene immobile futuro, deve contenere elementi tali da consentire l′individuazione univoca e pre...
21-05-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
L′albergatore è responsabile non solo delle cose che gli sono specificamente affidate per essere custodite, ma anche del deterioramento, distruzione e sottrazione di quelle semplicemente portate in albergo dal cliente
Il cliente non ha alcun obbligo di consegnare all′albergatore i suoi beni, effetti ed oggetti affinché siano custoditi. La responsabilità dell′albergatore prescinde da ogni consegna
L′albergatore è responsabile non solo delle cose che gli sono specificamente affidate per essere custodite, ma anche del deterioramento, distruzione e sottrazione di quelle semplicemente portate in al...
08-05-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Se il contratto di appalto di servizi continuativi o periodici è a tempo indeterminato, ciascuna parte può recedervi ad nutum dando preavviso all′altra parte. Non è dovuto indennizzo
Se il contratto è a tempo determinato, il committente può recedervi ad nutum purché tenga indenne l′appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno
1. IL PRINCIPIO
In tema di appalto di servizi continuativi o periodici, il regime del recesso muta in relazione alla natura, determinata o indeterminata, della durata del c...
29-04-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
La pronunzia di risoluzione per inadempimento del contratto ad efficacia continuata o periodica retroagisce, nei confronti dei terzi, al momento dell′accertato inadempimento
Nei contratti di locazione, la convalida dello sfratto equivale alla pronunzia di risoluzione per inadempimento, e i suoi effetti nei confronti dei terzi retroagiscono sin dalla mora del conduttore
1. IL PRINCIPIO
"Quando l′esistenza d′un contratto viene in rilievo quale presupposto per l′esercizio di diritti nei confronti di terzi e quel contratto è dichiarato riso...
17-04-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Il creditore garantito da ipoteca non può esercitare l′azione revocatoria contro un atto di disposizione compiuto successivamente dal debitore sui beni già gravati
Lo "ius sequelae" del diritto di ipoteca gli attribuisce il diritto di soddisfarsi "in executivis" sull′immobile in danno del terzo acquirente, sicché l′atto dispositivo non gli reca alcun pregiudizio
1.IL PRINCIPIO
Ai fini dell′accoglimento dell′azione revocatoria ex art.2901 c.c., è necessario che il debitore abbia posto in essere un atto di disposizione del proprio patrim...
24-09-2024
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Quando un terzo esercita l′azione di simulazione contro un atto di compravendita allegando indizi sufficienti a dimostrarne l′avvenuta simulazione, l′onere di provare l′avvenuto pagamento del prezzo incombe sull′acquirente
A tal fine non basta la dichiarazione delle parti, contenuta nell′atto pubblico, che il prezzo è stato pagato, trattandosi per l′acquirente di dichiarazione a sé favorevole
1.IL PRINCIPIO
Qualora l′azione di simulazione di un contratto di compravendita sia proposta da un terzo, il quale - in ottemperanza agli articoli 2697 e 1417 del codic...
02-09-2024
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Vendita internazionale di beni mobili: la normativa applicabile è la Convenzione di Vienna del 1980.
La Convenzione, infatti, dettando una disciplina materiale uniforme, prevale sulle norme di diritto internazionale privato degli Stati contraenti, avendo carattere di specialità.
In caso di vendita internazionale di beni mobili , qualora le parti contraenti abbiano sede in Stati che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1980, quest′ultima prevale sulle norme di dirit...
27-03-2023
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
La produzione in giudizio di un contratto effettuata dalla parte che non l′ha sottoscritto ne comporta il suo riconoscimento ed accettazione tacita perfezionandolo in ogni sua parte, ad eccezione delle clausole vessatorie eventualmente previste
La produzione in giudizio di un contratto per adesione non sottoscritto ma comunque posto a fondamento della domanda, non può sanare la mancanza del requisito della specifica approvazione per iscritto
La produzione in giudizio da parte dell′attore di un documento contrattuale sottoscritto solo dal convenuto, per invocarne l′esecuzione, vale a sanare la mancanza della sottoscrizione di esso attore, ...
19-09-2022
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
L′acquirente di un bene, salvo specifica pattuizione a ciò finalizzata, non subentra nei contratti stipulati dal cedente relativi alla gestione del bene ceduto, ad eccezione dei casi previsti specificamente dalla legge
Di conseguenza, il cessionario non subentra nel mandato in rem propriam conferito dal cedente ad eventuali terzi mandatari
L′acquirente di un bene, salvo specifica pattuizione a ciò finalizzata, non subentra nei contratti stipulati dal cedente relativi alla gestione del bene ceduto; ciò non si verifica nemmeno in presenza...
23-02-2022
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
L′azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili, contemplata dall′art.1669 c.c., può essere esperita tanto dal committente nei confronti dell′appaltatore quanto dall′acquirente nei riguardi del venditore - costruttore.
Il termine per la denunzia dei vizi inizia a decorrere solo quando il danneggiato abbia piena consapevolezza degli stessi.
L′acquirente di un bene immobile può esercitare avverso il venditore, al pari del committente nei confronti dell′appaltatore, l′azione per rovina e difetti di cui all′art.1669 c.c., laddove il medesim...
06-12-2020
«
1
2
»