Studio Legale Sarappa
mail: annasarappa@studiolegalesarappa.it
Tel: 0818293458
Tel: 08118807443
HOME
ARTICOLI
CHI SIAMO
COMPETENZE
NETWORK
MISSION
TECNOLOGIA
CONTATTI
Ricerca libera
Categorie
Tutti
Diritto di Famiglia (7)
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti (12)
Responsabilità Civile (7)
Diritti Reali, Condominio, Locazione (10)
Diritto delle Successioni e Donazioni (11)
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo (5)
Diritto dell′Unione Europea (4)
Diritto Processuale Civile (1)
Diritto alla riservatezza - Privacy (1)
News & Insights (3)
Pillole di diritto (8)
Pillole di diritto
In caso di testamento pubblico, il testatore affetto da grave inabilità fisica può esprimersi anche solo con monosillabi o gesti del capo
Le sue volontà vanno raccolte alla presenza dei testi, tuttavia, il notaio può redigere la scheda testamentaria anche in un secondo momento, in assenza della parte e dei testi
Il testatore affetto da gravi inabilità fisiche, che tuttavia non incidano sulle sue capacità di discernimento, può esprimere le sue ultime volontà dinanzi al notaio anche solo con gesti espressivi de...
29-05-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Il preliminare di vendita di bene futuro, ai fini dell′azione ex art.2932 c.c. deve contenere tutti gli elementi necessari per individuarne le caratteristiche essenziali, quali ubicazione, dimensione e destinazione
L′obbligazione alternativa presuppone l′originario concorso di più prestazioni in posizione di parità e dedotte in modo disgiuntivo: nessuna può essere adempiuta prima della scelta di una di esse
1.IL PRINCIPIO
Il contratto preliminare, avente ad oggetto la vendita di un bene immobile futuro, deve contenere elementi tali da consentire l′individuazione univoca e pre...
21-05-2025
News & Insights
Cross-Border separations and divorces: Article 10 of EU Regulation 1259/2010 must be interpreted literally - the law of the referenced Member State applies, even if it imposes stricter or more demanding divorce conditions
Where the foreign Law provides substantive requirements different from the Lex Fori, the court with jurisdiction must still verify and assess whether those conditions are met
The judgment of 16 July 2020 in Case C-249/2019 clarifies how national courts must handle divorce cases when the applicable foreign law sets stricter procedural conditions than their own legal system....
09-05-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
L′albergatore è responsabile non solo delle cose che gli sono specificamente affidate per essere custodite, ma anche del deterioramento, distruzione e sottrazione di quelle semplicemente portate in albergo dal cliente
Il cliente non ha alcun obbligo di consegnare all′albergatore i suoi beni, effetti ed oggetti affinché siano custoditi. La responsabilità dell′albergatore prescinde da ogni consegna
L′albergatore è responsabile non solo delle cose che gli sono specificamente affidate per essere custodite, ma anche del deterioramento, distruzione e sottrazione di quelle semplicemente portate in al...
08-05-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Se il contratto di appalto di servizi continuativi o periodici è a tempo indeterminato, ciascuna parte può recedervi ad nutum dando preavviso all′altra parte. Non è dovuto indennizzo
Se il contratto è a tempo determinato, il committente può recedervi ad nutum purché tenga indenne l′appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno
1. IL PRINCIPIO
In tema di appalto di servizi continuativi o periodici, il regime del recesso muta in relazione alla natura, determinata o indeterminata, della durata del c...
29-04-2025
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
La pronunzia di risoluzione per inadempimento del contratto ad efficacia continuata o periodica retroagisce, nei confronti dei terzi, al momento dell′accertato inadempimento
Nei contratti di locazione, la convalida dello sfratto equivale alla pronunzia di risoluzione per inadempimento, e i suoi effetti nei confronti dei terzi retroagiscono sin dalla mora del conduttore
1. IL PRINCIPIO
"Quando l′esistenza d′un contratto viene in rilievo quale presupposto per l′esercizio di diritti nei confronti di terzi e quel contratto è dichiarato riso...
17-04-2025
Diritto delle Successioni e Donazioni
Revoca della donazione per ingratitudine: il convivente di fatto che offende l′onore, la dignità ed il decoro del compagno-donante può subire la revoca della donazione per ingiuria grave
La causa della revoca della donazione per ingiuria grave non è la relazione clandestina in sè, ma la modalità con cui viene portata a conoscenza del compagno/coniuge-donante
Con la ordinanza n. 32682 del 2024, la Corte di Cassazione affronta il delicato tema della revocazione della donazione per ingratitudine verso il donante ai sensi dell′art. 801 c.c., con particolare r...
31-03-2025
Diritto di Famiglia
É valido ed efficace l′accordo di separazione omologato dal Tribunale che attribuisce agli ex coniugi quote di proprietà diseguali su uno stesso bene immobile
Fermo restando gli obblighi nei confronti della prole, con l′accordo di separazione i coniugi hanno piena autonomia negoziale nel regolare i rapporti economico-patrimoniali tra loro
"Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, rientra nella piena autonomia negoziale delle parti disciplinare gli aspetti economico-patrimoniali - estranei agli obblighiex...
24-03-2025
Pillole di diritto
Risoluzione del contratto di vendita per vizi del bene: il compratore ha diritto al rimborso del prezzo pagato, ridotto però in considerazione dell′uso che ha fatto del bene e del suo grado di usura
La risoluzione si può chiedere quando i vizi non sono di scarsa importanza: ciò accade se i vizi rendono la cosa inidonea all′uso cui è destinata o ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore
Con la ordinanza 8/11/2024, n. 28838 la Corte di Cassazione ribadisce importanti principi in ordine alle conseguenze che produce il vittorioso esperimento dell′azione di risoluzione per vizi del contr...
13-03-2025
Diritti Reali, Condominio, Locazione
L′amministratore è tenuto in proprio a comunicare al creditore i dati dei condomini morosi, ivi comprese le rispettive quote millesimali
In caso di mancata comunicazione, il creditore può agire direttamente contro l′amministratore affinché il Giudice gli ordini di comunicare i dati, con possibilità di chiedere il risarcimento danni
L′obbligo di comunicare i dati dei condomini morosi, ivi comprese le quote millesimali di ciascuno, (e la conseguente legittimazione passiva in caso di azione giudiziale) spetta all′amministratore in ...
26-02-2025
«
1
2
3
4
5
6
7
»