Studio Legale Sarappa
mail: annasarappa@studiolegalesarappa.it
Tel: 0818293458
Tel: 08118807443
HOME
ARTICOLI
CHI SIAMO
COMPETENZE
NETWORK
MISSION
TECNOLOGIA
CONTATTI
Ricerca libera
Categorie
Tutti
Diritto di Famiglia (6)
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti (8)
Responsabilità Civile (6)
Diritti Reali, Condominio, Locazione (9)
Diritto delle Successioni e Donazioni (10)
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo (5)
Diritto dell′Unione Europea (4)
Diritto Processuale Civile (1)
Diritto alla riservatezza - Privacy (1)
News & Insights (2)
Pillole di diritto (4)
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Prodotti difettosi: il consumatore può chiedere il risarcimento danni a chiunque si presenti come produttore del bene, ad esempio fornitore e distributore
Il fornitore è responsabile anche se non ha apposto il proprio marchio sul bene, ma la sua denominazione corrisponde al nome del fabbricante o ad un segno distintivo apposto sul prodotto da costui.
1. IL PRINCIPIO
In tema di responsabilità da prodotti difettosi, il consumatore ha diritto di chiedere il risarcimento integrale del danno subito a chiunque si presenti com...
21-01-2025
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Lo sconto offerto ai consumatori e pubblicizzato dal professionista deve essere praticato sul prezzo più basso applicato al prodotto nei 30 giorni precedenti
É vietato pubblicizzare un prodotto come scontato se la riduzione del prezzo non sia stata effettuata sul prezzo più basso applicato dal professionista allo stesso prodotto nei 30 giorni precedenti
L′art.6 bis.1 e 2 Direttiva98/6/CE, relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi dei prodotti loro offerti, come modificata dalla Direttiva (UE) 2019/2161, dev′essere...
13-11-2024
Pillole di diritto
Il coniuge che chiede l′addebito nel giudizio di separazione a causa della infedeltà dell′altro deve dimostrare che la intollerabilità della convivenza sia stata causata proprio dal tradimento
Di contro, il coniuge che contesta l′addebito deve dimostrare che la crisi coniugale sia dipesa da fattori anteriori e diversi dal tradimento.
Da Cass., sez. I, 07/08/2024, n. 22291 si traggono interessanti principi in materia di giudizio di separazione e divorzio con richiesta di addebito aventi ad oggetto, in particolare, gli oneri probato...
24-10-2024
Pillole di diritto
La clausola penale opera solo per la ipotesi pattuita nel contratto: se stipulata per il ritardo dell′adempimento, non può essere fatta valere in caso di inadempimento
Se l′appaltatore non inizia affatto i lavori, si configura una ipotesi di inadempimento contrattuale e non di ritardo nell′adempimento
In tema opere di ristrutturazione edilizia pagate tramite il cd. "sconto in fattura", l′inadempimento della impresa appaltatrice che abbia determinato la decadenza del committente dal godimento dei be...
18-10-2024
Pillole di diritto
L′ex marito è tenuto a versare l′assegno divorzile alla ex moglie che abbia dedicato tutta la sua vita alla famiglia rinunziando alla carriera
L′assegno ha in tal caso non una funzione assistenziale, bensì compensativa-perequativa, in considerazione delle scelte da lei effettuate durante il matrimonio
Ecco il principio di diritto che si trae da Cassazione civile sez. I, 26/08/2024, n.23083:
Va riconosciuto l′assegno divorzile alla ex moglie non in funzione assistenziale bensì in funzione pe...
14-10-2024
Pillole di diritto
La nomina di un tecnico per la revisione delle tabelle millesimali del condominio non esige la unanimità dei consensi dei condomini
La delibera di nomina, infatti, non apporta una diretta modifica delle tabelle millesimali
Ecco la sentenza della Corte di Appello di Messina, sez.II, 19-09-2024, n. 808 da cui si traggono tali principi:
App. Messina, sez. II, sent., 19 settembre, n. 808
Presi...
09-10-2024
Diritto dell′Unione Europea
Le norme sulla competenza sussidiaria di cui all′art.10, par. 1, lett. a), reg. n.650/2012/UE, si applicano solo quando al momento della morte il defunto risiedeva abitualmente in uno Stato non vincolato al predetto regolamento o non appartenente alla Unione Europea
I giudici nazionali sono obbligati a discostarsi da un consolidato orientamento giurisprudenziale interno qualora sia incompatibile con il diritto UE, così come interpretato dalla Corte di Giustizia
1.I PRINCIPI
La sentenza in esame sancisce due principi fondamentali: a) le regole sulla competenza e giurisdizione di cui all′art.10, paragrafo 1, lettera a), del Reg. n.650/201...
07-10-2024
Diritti Reali, Condominio, Locazione
In tema di distanze tra edifici, IL D.M. 02/04/1968, n.1444 prevale sulle normative edilizie locali con esso contrastanti. L′art.9 sancisce che le pareti finestrate devono distare almeno 10 metri dagli edifici fronteggianti
Va disapplicata dal giudice la normativa edilizia locale che considera rilevanti le sole pareti finestrate fronteggianti vani abitabili
1. Il PRINCIPIO
L′art.9 del D.M. 02/04/1968, n.1444 prevede una distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e gli edifici fronteggianti; pertanto, va disapplicata in fav...
30-09-2024
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Il creditore garantito da ipoteca non può esercitare l′azione revocatoria contro un atto di disposizione compiuto successivamente dal debitore sui beni già gravati
Lo "ius sequelae" del diritto di ipoteca gli attribuisce il diritto di soddisfarsi "in executivis" sull′immobile in danno del terzo acquirente, sicché l′atto dispositivo non gli reca alcun pregiudizio
1.IL PRINCIPIO
Ai fini dell′accoglimento dell′azione revocatoria ex art.2901 c.c., è necessario che il debitore abbia posto in essere un atto di disposizione del proprio patrim...
24-09-2024
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
Quando un terzo esercita l′azione di simulazione contro un atto di compravendita allegando indizi sufficienti a dimostrarne l′avvenuta simulazione, l′onere di provare l′avvenuto pagamento del prezzo incombe sull′acquirente
A tal fine non basta la dichiarazione delle parti, contenuta nell′atto pubblico, che il prezzo è stato pagato, trattandosi per l′acquirente di dichiarazione a sé favorevole
1.IL PRINCIPIO
Qualora l′azione di simulazione di un contratto di compravendita sia proposta da un terzo, il quale - in ottemperanza agli articoli 2697 e 1417 del codic...
02-09-2024
«
1
2
3
4
5
6
»