Pillole di diritto
In caso di testamento pubblico, il testatore affetto da grave inabilità fisica può esprimersi anche solo con monosillabi o gesti del capo
Le sue volontà vanno raccolte alla presenza dei testi, tuttavia, il notaio può redigere la scheda testamentaria anche in un secondo momento, in assenza della parte e dei testi
Il testatore affetto da gravi inabilità fisiche, che tuttavia non incidano sulle sue capacità di discernimento, può esprimere le sue ultime volontà dinanzi al notaio anche solo con gesti espressivi de...
29-05-2025
Pillole di diritto
Risoluzione del contratto di vendita per vizi del bene: il compratore ha diritto al rimborso del prezzo pagato, ridotto però in considerazione dell′uso che ha fatto del bene e del suo grado di usura
La risoluzione si può chiedere quando i vizi non sono di scarsa importanza: ciò accade se i vizi rendono la cosa inidonea all′uso cui è destinata o ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore
Con la ordinanza 8/11/2024, n. 28838 la Corte di Cassazione ribadisce importanti principi in ordine alle conseguenze che produce il vittorioso esperimento dell′azione di risoluzione per vizi del contr...
13-03-2025
Pillole di diritto
Acquisto di auto di illecita provenienza: l′acquirente in buona fede ha diritto di chiedere la risoluzione del contratto ai sensi dell′art. 1494 c.c o il risarcimento del danno, trattandosi di inadempimento contrattuale
La colpa del venditore è presunta e l′azione del compratore si prescrive nel termine ordinario di 10 anni
Il compratore in buona fede di un′auto di provenienza illecita, cui sono stati consegnati documenti falsi e contraffatti inerenti la proprietà, ha diritto di agire nei confronti del venditore ai sensi...
18-02-2025
Pillole di diritto
I genitori sono direttamente responsabili degli atti illeciti commessi dai propri figli minori
La responsabilità è esclusa se provano di aver impartito al figlio una educazione consona e di aver correttamente esercitato il dovere di sorveglianza
La Corte di Cassazione, sez. III, 18/10/2024, ord. n.27061, ribadisce che i genitori sono responsabili per il fatto illecito commesso dai propri figli minori. La loro responsabilità è diretta, per f...
28-01-2025
Pillole di diritto
Il coniuge che chiede l′addebito nel giudizio di separazione a causa della infedeltà dell′altro deve dimostrare che la intollerabilità della convivenza sia stata causata proprio dal tradimento
Di contro, il coniuge che contesta l′addebito deve dimostrare che la crisi coniugale sia dipesa da fattori anteriori e diversi dal tradimento.
Da Cass., sez. I, 07/08/2024, n. 22291 si traggono interessanti principi in materia di giudizio di separazione e divorzio con richiesta di addebito aventi ad oggetto, in particolare, gli oneri probato...
24-10-2024
Pillole di diritto
La clausola penale opera solo per la ipotesi pattuita nel contratto: se stipulata per il ritardo dell′adempimento, non può essere fatta valere in caso di inadempimento
Se l′appaltatore non inizia affatto i lavori, si configura una ipotesi di inadempimento contrattuale e non di ritardo nell′adempimento
In tema opere di ristrutturazione edilizia pagate tramite il cd. "sconto in fattura", l′inadempimento della impresa appaltatrice che abbia determinato la decadenza del committente dal godimento dei be...
18-10-2024
Pillole di diritto
L′ex marito è tenuto a versare l′assegno divorzile alla ex moglie che abbia dedicato tutta la sua vita alla famiglia rinunziando alla carriera
L′assegno ha in tal caso non una funzione assistenziale, bensì compensativa-perequativa, in considerazione delle scelte da lei effettuate durante il matrimonio
Ecco il principio di diritto che si trae da Cassazione civile sez. I, 26/08/2024, n.23083:
Va riconosciuto l′assegno divorzile alla ex moglie non in funzione assistenziale bensì in funzione pe...
14-10-2024
Pillole di diritto
La nomina di un tecnico per la revisione delle tabelle millesimali del condominio non esige la unanimità dei consensi dei condomini
La delibera di nomina, infatti, non apporta una diretta modifica delle tabelle millesimali
Ecco la sentenza della Corte di Appello di Messina, sez.II, 19-09-2024, n. 808 da cui si traggono tali principi:

App. Messina, sez. II, sent., 19 settembre, n. 808

Presi...
09-10-2024
« 1 »