Studio Legale Sarappa
mail: annasarappa@studiolegalesarappa.it
Tel: 0818293458
Tel: 08118807443
HOME
ARTICOLI
CHI SIAMO
COMPETENZE
NETWORK
MISSION
TECNOLOGIA
CONTATTI
Ricerca libera
Categorie
Tutti
Diritto di Famiglia (7)
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti (12)
Responsabilità Civile (7)
Diritti Reali, Condominio, Locazione (10)
Diritto delle Successioni e Donazioni (11)
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo (5)
Diritto dell′Unione Europea (4)
Diritto Processuale Civile (1)
Diritto alla riservatezza - Privacy (1)
News & Insights (3)
Pillole di diritto (8)
Diritto delle Successioni e Donazioni
Tutela del legittimario: acquisisce la veste di terzo ai fini probatori qualora invochi la simulata vendita di un bene appartenente al de cuius per tutelare la sua quota di riserva
La prova del legittimario non incontra limiti se l′azione di simulazione è esercitata per tutelare la legittima, a prescindere dall′esercizio dell′azione di riduzione
Il legittimario che agisca onde far accertare la donazione dissimulata da una compravendita di un bene appartenuto al de cuius, laddove l′azione sia preordinata a far valere una esigenza di tutela del...
11-05-2021
Responsabilità Civile
La domanda volta ad ottenere il risarcimento danni per morte del congiunto non è subordinata al requisito della convivenza
L′assenza del suddetto elemento, infatti, non può essere di per sé considerato sufficiente per escludere il risarcimento del danno per la morte di un parente in un incidente stradale
L′assenza del requisito della convivenza non può essere considerato, di per sé, elemento unico e sufficiente al fine di escludere la fondatezza della domanda volta ad ottenere il ristoro dei danni der...
19-04-2021
Responsabilità Civile
L′azione di responsabilità per danno cagionato da cose in custodia, prevista dall′art.2051 c.c., non esonera il danneggiato dall′onere di dimostrare la sussistenza del nesso causale.
Resta a carico del custode, di converso, dimostrare l′intervenuto caso fortuito.
La responsabilità ex art.2051 c.c. postula la presenza di un rapporto di custodia della cosa e una relazione di fatto tra un soggetto e la cosa stessa, che attribuisce al predetto un potere di control...
25-03-2021
Diritti Reali, Condominio, Locazione
Diritti reali e condominio: l′accordo volto ad attribuire il cosiddetto diritto reale di uso esclusivo su una parte di cortile condominiale a favore del singolo condomino non è ammesso nel nostro ordinamento
La creazione di figure atipiche di diritti reali contrasta col principio codicistico del numerus clausus e della tipicità di essi
La pattuizione avente ad oggetto la creazione del c.d. "diritto reale di uso esclusivo" su una porzione di cortile condominiale, costituente come tale parte comune dell′edificio, mirando alla creazion...
31-01-2021
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Vendita beni di consumo: sussistendo i presupposti di cui al codice del consumo, la disciplina applicabile è quella ivi prevista, adottandosi, invece, la normativa del codice civile in materia di vendita solo in via sussidiaria per quanto non previsto dalla legge speciale
I difetti del bene che si manifestano entro sei mesi dalla consegna si presumono sussistenti già da tale data
In tema di compravendita di beni di consumo, si applica la disciplina speciale contemplata dal codice del consumo ex d.lgs. n. 206/2005, acquisendo valore meramente sussidiario quanto previsto dal cod...
08-01-2021
Tutela del Consumatore e del contraente debole: codice del consumo e non solo
Tutela del consumatore: la corretta interpretazione dell′art.6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE, impone al giudice nazionale di non esaminare d′ufficio la totalità delle clausole presenti in un contratto stipulato tra un consumatore ed un professionista.
Il giudice nazionale deve limitarsi ad esaminare le clausole espressamente impugnate e quelle connesse all′oggetto della controversia, disponendo, ove necessario, l′integrazione dell′istruttoria.
La Corte di Giustizia dell′Unione Europea, con la sentenza 11/03/2020, nella causa C-511/17, ha offerto la corretta chiave di lettura dell′art.6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE, per quanto con...
08-01-2021
Diritto dell′Unione Europea
L′azione promossa da un condomino al fine di vietare a un altro condomino di modificare arbitrariamente la destinazione d′uso dell′unità immobiliare condominiale di sua proprietà, così come prevista dal contratto condominiale, senza il consenso degli altri condomini, va instaurata innanzi al giudice del luogo in cui trovasi l′immobile.
Sia l′art. 24, punto 1, reg. UE 1215/2012, sia l′art. 7, punto 1, lett. a) stesso reg., correttamente interpretato, prevedono la giurisdizione e competenza del giudice del luogo ove trovasi l′immobile
L′articolo 24, punto 1, del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l′esecuzione dell...
19-12-2020
Diritto delle Obbligazione e dei Contratti
L′azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili, contemplata dall′art.1669 c.c., può essere esperita tanto dal committente nei confronti dell′appaltatore quanto dall′acquirente nei riguardi del venditore - costruttore.
Il termine per la denunzia dei vizi inizia a decorrere solo quando il danneggiato abbia piena consapevolezza degli stessi.
L′acquirente di un bene immobile può esercitare avverso il venditore, al pari del committente nei confronti dell′appaltatore, l′azione per rovina e difetti di cui all′art.1669 c.c., laddove il medesim...
06-12-2020
Diritto di Famiglia
Nei giudizi di separazione il coniuge interessato può accedere senza vincoli ai documenti reddituali, finanziari e patrimoniali dell′altro coniuge per accertare i suoi redditi e quantificare l′ammontare dell′assegno di mantenimento.
Tale documentazione rientra tra gli atti e documenti amministrativi ex lege 241/1990.
Nell′ambito dei giudizi di separazione, il coniuge interessato può accedere senza limitazioni e vincoli ai documenti inerenti l′altro coniuge presenti nell′anagrafe tributaria, ai fini di verificarne ...
24-11-2020
Responsabilità Civile
Caduta accidentale di pizza bollente sul braccio della cliente: il ristoratore risponde dei danni quale responsabile della salute degli avventori.
Il caso fortuito non esclude la responsabilità del ristoratore.
Il titolare di un ristorante risponde delle ustioni cagionate alla cliente a causa della caduta di una pizza bollente, accidentalmente sfuggita dalle mani della cameriera per uno spintone ricevuto da ...
06-11-2020
«
1
2
3
4
5
6
7
»